torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
TrinaStorage_TilnFarm
Mer, 28/05/2025

Sono entrati in esercizio ben 14 nuovi impianti di accumulo superiori a 10 MWh. Al 31 dicembre 2024 risultano installati 733.666 sistemi di storage, per una potenza complessiva di 5.565 MW e una capacità massima di 12.942 MWh.  Tutti i dati dell’Osservatorio.

italgas-gaxa-granarolo
Mer, 28/05/2025

Italgas, Gaxa e Granarolo firmano un accordo per la fornitura di eco-combustibile al caseificio Podda di Sestu. Per la prima volta in Italia una miscela contenente idrogeno fino al 20% sarà messa a disposizione di un’attività produttiva in modo continuativo.

bertoni-deluca
Mar, 27/05/2025

e-gazette ha visitato lo stabilimento Lucart di Diecimo (Lucca), dove dal 1953 si produce carta a uso professionale e consumer: la circolarità del packaging, qui, è una solida realtà industriale. Ora la sfida del nuovo regolamento europeo sull’eco-design. Tommaso De Luca: “L’82% dei nostri imballaggi è già di origine rinnovabile”.
di Matteo Cislaghi

terna-consumi
Mar, 27/05/2025

Aumento della produzione termoelettrica a fronte di una riduzione dell’idroelettrico. Forte aumento del fotovoltaico ma eolico in calo per il quarto mese consecutivo. Le fonti rinnovabili hanno coperto il 48,2% della domanda elettrica (era il 51,2% ad aprile 2024).

assemblea-corepla
Mar, 27/05/2025

Nel 2024 raccolta e riciclo in crescita, Italia verso gli obiettivi Ue con un anno di anticipo assemblea Corepla 2025. Numeri in aumento per la raccolta differenziata e il riciclo degli imballaggi in plastica.

alessandra-todde
Mar, 27/05/2025

La presidente chiarisce la posizione della Regione in materia:“siamo favorevoli alla fusione nucleare, ma contrari alla fissione”. No anche alla possibilità di ospitare il deposito di scorie.

amazzonia-flickr
Lun, 26/05/2025

Secondo un rapporto di Greenpeace per scavare l'oro sono stati deforestati 4.200 ettari di Amazzonia. Studio dell’Università del Maryland con World Resources Institute e Global forest watch: l’estensione di foresta tropicale primaria distrutta dagli incendi nel 2024 è stata 5 volte superiore al 2023. Il caso della Bolivia.

cams_gfas_south_korea_monthly_c_annual_2003_2025
Lun, 26/05/2025

Copernicus, bilancio degli incendi boschivi: emissioni inferiori alla media nel Sud-Est asiatico; incendi rari nel Regno Unito e in Corea del Sud. Analisi Cams sull'Asia orientale tra il 1° e il 30 aprile. Le emissioni totali di carbonio stimate per la regione nei primi quattro mesi del 2025 ammontano ad appena 37 megatonnellate di carbonio, il che rende le emissioni per questo periodo le seconde più basse nel set di dati Gfas.

traffico-autostrada
Lun, 26/05/2025

In aprile la domanda italiana di prodotti petroliferi corre del +3,7%. Consumi record dal 2011 per la benzina (con le ibride è la motorizzazione più scelta per le auto nuove) la quale tocca volumi superiori addirittura del 20% rispetto al periodo pre-Covid. Bene anche consumi marittimi e navali. I dati Unem.

spesa-carburanti
Lun, 26/05/2025

Unc ha stilato una classifica con le regioni peggiori in termini di divario tra variazione del prezzo del gasolio e quello della benzina. Codacons: rincari per 364 milioni l’anno per il diesel. Le proteste di Faib contro i controlli della finanza: “Controllino sui 13 miliardi sottratti dalle mafie”.

puzza-di-gas-legambiente
Lun, 26/05/2025

Ritorna in Campania la campagna nazionale della Legambiente “C’è puzza di gas” che monitora le dispersioni di metano dalle infrastrutture. Emissioni rilevanti in 16 elementi su 39 nei dieci impianti monitorati nelle province di Napoli e Caserta.

report-arpam
Lun, 26/05/2025

Arpa Marche ha pubblicato le relazioni sullo stato di qualità ecologica e chimica dei corpi idrici fluviali e lacustri regionali, relative al triennio 2021–2023. I risultati evidenziano una tenuta complessiva nelle aree meno antropizzate, ma anche segnali di peggioramento, in particolare lungo la fascia costiera e in alcuni invasi.

Prossimi eventi
Mer, 25/06/2025 - 09:30
Gio, 26/06/2025 - 09:30
Gio, 26/06/2025 - 14:30
Ven, 27/06/2025 - 10:00