torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
ghg-emissions-2013-2023
Lun, 20/01/2025

Secondo Eurostat, nel 2023 le emissioni di gas a effetto serra dell'Ue sono state pari a 3,4 miliardi di tonnellate di CO2. Le famiglie a -32% in dieci anni. I più virtuosi sono Estonia (-61%), Irlanda (-50%) e Slovenia (-41%); i peggiori Austria (-17%), Lituania (-17%) e Lussemburgo (-19%). Primato di consumi di carbone in Cina, +1,5%

nature_41586_2024_8396_Fig1_HTML
Lun, 20/01/2025

Il gas uscito dalla conduttura sottomarina danneggiata nel settembre 2022 ha raggiunto 23 aree protette del Baltico. Le perdite di metano del Nord Stream si estendono al 14% delle acque del Baltico

obiettivi-pniec
Lun, 20/01/2025

Un nuovo sistema di monitoraggio sugli obiettivi Pniec. L'evento “Obiettivi Pniec al 2030: una sfida di tutti per il bene del Paese” e la ricerca condotta dal gruppo di lavoro "Monitor Pniec". Non saranno raggiunti gli obiettivi Ue sul clima per quanto riguarda le emissioni e l'efficienza energetica: solo rispetto alle rinnovabili l'Italia si trova ora in linea con gli obiettivi europei

Keu-1-credit-regione-toscana
Lun, 20/01/2025

Il registro Mud dal 13 febbraio e il Rentri a fine anno. L’assessora all’Ambiente Monia Monni ha risposto in consiglio regionale all’interrogazione della consigliera Elena Meini (Lega) sulle proposte contenute nelle relazioni conclusive della commissione regionale di inchiesta

itrec-rotondella
Lun, 20/01/2025

Interventi di biodegradazione delle acque di falda contaminate da trielina e cromo esavalente. Il bando dell’Enea

www-nonc'èsalute
Lun, 20/01/2025

L’associazione ecologista avverte: “Impatti sulla salute e sull’ambiente a livello globale. Ecco le soluzioni possibili”. Il rapporto sulla qualità dell’aria

vannia-gava
Lun, 20/01/2025

Tuttovannia su Cecilia Sala. La Svizzera vuole sanzionare le multinazionali che all'estero non rispettano i diritti umani e l'ambiente. Proteste a Castellazzo Bormida (Alessandria) per l’ipotesi che possa essere realizzato il deposito nazionale Sogin dei rifiuti radioattivi. Aree interne del Mugello. Sogesid mette in sicurezza le acque di falda di Massa e Carrara. Via libera ambientale al tunnel Fontanabuona in Liguria

torino
Lun, 13/01/2025

I dati Arpa Piemonte. Le concentrazioni medie annue di Pm10 rilevate nel 2024 sono inferiori o uguali al 2023 nell’85% delle centraline e alla quasi totalità dei sensori rispetto all’anno 2022. Per quanto riguarda i soli analizzatori automatici, nel 2023 i superamenti erano stati rilevati in sole due stazioni di rilevamento dell’agglomerato torinese. Il numero di superamenti del 2024 risulta inferiore al 2022

arpav-veneto
Lun, 13/01/2025

I dati Arpav. Il 2024 è stato tra gli anni migliori degli ultimi venti, insieme al 2021 e al 2023. Il limite del biossido di azoto è stato rispettato per il quinto anno consecutivo, con concentrazioni inferiori al triennio 2020-2022. Anche Pm10 e Pm2,5 sono inferiori ai limiti. L’assessore Bottacin: “Siamo sulla buona strada. Non sono ancora raggiunti gli obiettivi ma sulla base di dati positivi continuiamo a lavorare”

snpa-liguria
Lun, 13/01/2025

I dati Arpal. Il 2024 ha visto continuare la discesa dei valori di inquinanti ma resta ancora smog a Genova. Si sono fatte sentire le polveri del deserto portate dal vento. L’effetto dei petardi di Capodanno: primato di polveri nell’aria. Lo zolfo e il monossido di carbonio bassissimi, al limite inferiore della capacità di rilevazione degli strumenti

irene-priolo
Lun, 13/01/2025

I dati Arpae. Nel 2024 in Emilia-Romagna i livelli misurati dalla rete regionale della qualità dell’aria continuano a mostrare per tutti gli inquinanti concentrazioni medie in linea o inferiori rispetto alla variabilità dell’ultimo quinquennio. L’effetto delle polveri del deserto portate dal vento. Cala anche il biossido di azoto. Il commento dell’assessora regionale Irene Priolo

lazio
Lun, 13/01/2025

I dati dell’Arpa Lazio. Nel corso del 2024 nessuna stazione ha registrato superamenti dei limiti per benzene, biossido di zolfo o monossido di carbonio. Per quanto riguarda le polveri sottili, nessuna stazione ha superato il valore limite per la media annua di Pm2,5 e Pm10 ma resta altissimo lo smog della provincia di Frosinone