torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
finanza-ispra
Gio, 30/05/2024

On line il primo documento per consentire ad aziende e operatori una corretta rendicontazione di sostenibilità. 29 indicatori necessari per determinare l’impatto ambientale delle diverse attività

matteo-salvini
Gio, 30/05/2024

E' il primo stralcio di programmazione presentato dal ministro alla cabina di regia per la pianificazione. La proposta del Paino prevede 418 interventi per 12 miliardi da programmare

ccs
Mer, 29/05/2024

Le tecnologie CCS servono soprattutto a decarbonizzare l’industria pesante e l'immagazzinamento della CO2 in depositi esauriti sotto terra non genera attività sismica. I dati

comuni-rinnovabili
Mer, 29/05/2024

Legambiente presenta il 19esimo rapporto che rivela un’impennata del fotovoltaico, più lenta invece la diffusione dell’eolico. Le città con le maggiori realizzazioni di solare 

alessandra-todde
Mer, 29/05/2024

Sul tavolo il decreto del governo e la mappa delle aree idonee per la realizzazione degli impianti eolici e fotovoltaici

art.9
Mer, 29/05/2024

La Coalizione Articolo 9, formata da numerose associazioni nazionali e comitati territoriali, dice in coro che non si può salvare il Pianeta danneggiando il Paesaggio e la Biodiversità

saline
Mer, 29/05/2024

Dal mare di Trapani e Lampedusa si estraggono i minerali rari come cobalto, litio e rubidio per elettronica e polimeri. Al progetto SearcularMile hanno partecipato università, istituti di ricerca, pmi e aziende di 9 differenti paesi

idrogeno
Mer, 29/05/2024

I paesi coinvolti sono Estonia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Slovacchia e Spagna e forniranno fino a 1,4 miliardi di euro di finanziamenti pubblici

imballaggi
Mar, 28/05/2024

Le risorse stanziate per il credito d’imposta sugli imballaggi sono pari a 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025. Il ministero aprirà due finestre temporali annuali

rilegno
Mar, 28/05/2024

Oltre 1,6 milioni di tonnellate di legno raccolte e avviate a riciclo nel 2023 dal sistema Rilegno con una percentuale di riciclo del 64,92%. Cresce ancora il dato del riutilizzo con 909mila tonnellate di pallet rigenerati e reimmessi al consumo

a2a
Mar, 28/05/2024

Coinvolte Lazio, Friuli-Venezia Giulia, Valle d’Aosta, Campania, Marche, Sardegna. Assegnati oltre 22mila punti di fornitura per un volume di oltre 400 milioni di chilowattora l’anno

krsko
Mar, 28/05/2024

Si dovrebbe votare in autunno con l’appoggio di tutto il parlamento tranne la sinistra al Governo. I problemi di sicurezza dell’impianto

Prossimi eventi