Gli esperti europei di riciclo plastica si sono riuniti a Napoli
Un impegno comune per la circolarità della plastica. Corepla, componente italiano di European Plastics Recycling and Recovery Organisation, ha riunito gli operatori le scorse settimane.
Napoli ha ospitato il general meeting di Epro (acronimo di European Plastics Recycling and Recovery Organisation), evento semestrale dedicato al riciclo della plastica. L’incontro, organizzato da Corepla – componente italiano dell’Organizzazione – ha riunito esperti del settore provenienti da tutta Europa. In questi tre giorni i partecipanti hanno avuto l’opportunità di condividere esperienze e aggiornamenti attraverso gruppi di lavoro focalizzati su riciclo (meccanico e chimico), applicazioni agricole, aspetti normativi e questioni tecniche. Un momento centrale è stato rappresentato dalle presentazioni di Corepla che hanno illustrato il sistema italiano di gestione dei rifiuti di imballaggi in plastica e l’implementazione del PPWR (Packaging and Packaging Waste Regulation). Significativo anche il contributo del professor Pietro Picuno dell’Università della Basilicata sul tema delle plastiche in agricoltura e sul progetto TANGO-Circular.
La visita all’impianto
Il programma ha incluso una visita all’impianto di selezione e riciclo di SRI Sorting Recycling Industries di Gricignano di Aversa, offrendo ai partecipanti l’opportunità di osservare da vicino le tecnologie e i processi all’avanguardia nel settore.
Epro si conferma un’organizzazione chiave nel panorama europeo, impegnata nella promozione della circolarità della plastica. Attraverso i suoi gruppi di lavoro, l’organizzazione affronta tematiche cruciali come l’impatto delle normative europee sulle pratiche di riciclo, le sfide del riciclo delle plastiche agricole, il miglioramento della riciclabilità dei diversi materiali plastici, le nuove tecnologie di selezione e lavorazione, le strategie di comunicazione per promuovere i benefici della circolarità della plastica.
Per maggiori informazioni su EPRO e le sue attività, è possibile visitare il sito web: epro-plasticscircularity.org