Il ministero ha fatto il punto sulla strategia per l’economia circolare e sull’ immesso PFU
Il documento individua azioni, obiettivi e misure da perseguire nella definizione delle politiche istituzionali per assicurare un’effettiva transizione. I dati dell’immesso PFU.
Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato il nuovo stato di attuazione e aggiornamento del cronoprogramma della Strategia Nazionale per l’Economia Circolare, collegata alla Riforma M2C1-1.1 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il Cronoprogramma di attuazione delle misure prioritarie della Strategia Nazionale per l’economia circolare (SEC) è stato adottato con il decreto ministeriale 19 settembre 2022, n. 342, a valle dell’adozione del decreto ministeriale 24 giugno 2022, n. 259, con cui è stata approvata la SEC. Il cronoprogramma individua azioni, obiettivi e misure da perseguire nella definizione delle politiche istituzionali per assicurare un’effettiva transizione verso l’economia circolare.
Immesso PFU
Sempre dal ministero dell’ambiente e sulla base delle comunicazioni pervenute alla Direzione generale economia circolare e bonifiche dai produttori e dagli importatori di pneumatici, sono stati elaborati i dati relativi alle quantità e alle tipologie degli pneumatici immesse sul mercato del ricambio nell’anno 2024. Secondo tali elaborazioni le quantità degli pneumatici destinate al mercato del ricambio, immesse nell’anno 2024, sono risultate pari a 421.645,17 tonnellate.