torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Tempo di bilanci. Ama Roma ha chiuso il 2024 con i conti in ordine

where Roma when Gio, 17/04/2025 who roberto

Ricavi, utile e margine sono in aumento, dopo che il 2023 si era chiuso con un anno di perdita per 46 milioni.

Ama, l’azienda di gestione ambientaleama-roma.jpg di Roma, è in salute dal punto di vista dei conti: ha chiuso l’anno con un utile netto: di 857.855 euro a fronte della perdita di 46milioni registrata nel 2023. I ricavi complessivi sono aumentati di 107,3 milioni rispetto all’anno precedente, raggiungendo così gli 870,2 milioni di euro. Segno positivo – leggiamo su Roma Today - anche per il cosiddetto “margine operativo lordo” che indica la redditività: con un +60% rispetto al 2023.
 
I commenti
Non ha nascosto la soddisfazione per i risultati ottenuti il numero uno dell’azienda Bruno Manzi. “L’esercizio 2024 si conclude con risultati estremamente positivi che testimoniano il grande lavoro fatto da tutte le strutture dell’azienda, affiancato dal Comune di Roma. Un anno che ci ha visto impegnati su più fronti e sempre in prima linea per la cura e il decoro della città, tutto nell’ottica di grandi cambiamenti e grandi investimenti, il triplo rispetto al 2023, per il rilancio dell’azienda anche in vista dell’impegno per il Giubileo”.
C’è poi la questione dell’utile netto che ha rappresentato “una radicale inversione di tendenza rispetto alla perdita registrata nel 2023”. Quest’ultima va accreditata, secondo il presidente di Ama, agli “ingenti investimenti dei quali cominciano ad essere evidenti i frutti. Questi risultati, sia in termini economico finanziari che operativi, rappresentano un importante volano per le scelte strategiche future di Ama indicate dal Piano Industriale per il quinquennio 2025/2029 che già prevede investimenti per oltre 380 milioni di euro”.
“Questo bilancio ci presenta la fotografia di un’azienda sana dal punto di vista finanziario e patrimoniale e che sta mettendo in campo risorse, professionalità e competenze volte a offrire ai romani un servizio di igiene urbana degno di una grande capitale europea” ha commentato Alessandro Filippi, il direttore generale. “In tutto l’anno sono state raccolte complessivamente 1,6 tonnellate di rifiuti, di cui 787mila differenziate, ovvero un aumento di 40mila tonnellate avviate a recupero. La percentuale della raccolta differenziata è stata del 48% e ha registrato un incremento nei primi mesi del 2025 superando stabilmente il 49%”, ha ricordato Filippi.

immagini
ama-roma