torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
eni-algeria
Lun, 23/06/2025

L’Eni si aggiudica una gara per il giacimento gas in Algeria Reggane II, che sarà sviluppato in consorzio con thailandese Pttep. Invece TotalEnergies ha vinto l'assegnazione del giacimento Ahara in associazione con i qatarini, che entrano per la prima volta nel mercato algerino.

eni-petronas
Lun, 23/06/2025

Segue la linea giù seguita in Norvegia e Angola. Le parti hanno concordato le valutazioni degli asset da conferire alla nuova società, con una proporzione di 50:50.

davide-tabarelli
Lun, 23/06/2025

Il presidente di Nomisma Energia dice che l’attacco di Israele avrà uno scarso impatto; il documento della società delle reti gas illustra l'impiego dei proventi derivanti dalle emissioni di strumenti green; l’iniziativa Legambiente sulle emissioni nelle Marche e quella di Environmental Defense Fund Europe sulla discussione europea.

snam-malborghetto-credit-snam
Mer, 18/06/2025

Berlino cambia strada e raddoppia la costruzione di nuove centrali a gas, mentre il gestore spagnolo della rete ha deciso di aumentare la quota di cicli combinati.

pexels-photo
Lun, 16/06/2025

Mai così alto il prezzo di tempi dell’attacco russo in Ucraina. Preoccupa lo stretto di Hormuz dove potrebbero essere a rischio fino a 14 milioni di barili al giorno.

pmi-ispi
Lun, 16/06/2025

I settori di attività economica registrano gli incrementi tendenziali maggiori sono la fornitura di energia elettrica, gas, vapore ed aria (+4,3%). Tra le flessioni più ampie si registrano la produzione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-5%). I dati Istat.

nucleare-flickr
Lun, 16/06/2025

Si prevede che la capacità nucleare installata aumenterà da 98 GWe nel 2025 a 109 circa GWe entro il 2050. Sono necessari investimenti per i piccoli reattori modulari (Smr), i reattori modulari avanzati (Amr) e i microreattori e nella fusione per il futuro a più lungo termine. La Commissione stima che oltre il 90% dell'energia elettrica nella Ue nel 2040 sarà prodotta da fonti decarbonizzate.

ombrina
Lun, 16/06/2025

Un anno fa l’Italia ha pagato la prima rata. Il governo aveva dato il giacimento in concessione e poi ha fatto marcia indietro per le spinte dei no-triv. Ora Roma ha vinto in sede di risoluzione di controversie  il ricorso contro il risarcimento da 190 milioni di euro che in un primo tempo era stato assegnato a Rockhopper.

francesco-profumo
Lun, 16/06/2025

Succede a Fulvio Conti alla guida del secondo operatore italiano nelle reti controllato da un fondo pensione di insegnanti canadese.

Lun, 16/06/2025

Il Milano Innovation District è sede di poli sanitari, fra cui l'ospedale Galeazzi, Human Technopole e la Cascina Triulza, startup e aziende. Ospita attualmente ogni giorno circa 10.000 tra scienziati, studenti, manager – che diventeranno 70.000 entro il 2032. La tecnologia ectogrid™ riduce fino al 75% la richiesta di energia.

coal-india
Lun, 16/06/2025

Il presidente dell'azienda statale Coal India ha detto in un’intervista  di aver riavviato 32 miniere di carbone dismesse sulla base di una condivisione dei ricavi con partner locali privati. Previsto un miliardo di tonnellate di produzione entro il 2029.

rigassificatore-ravenna
Lun, 16/06/2025

Offrire una visione sistemica della questione nucleare: è questo il tema del sesto numero della rivista Comprendere, il progetto editoriale di Comin & Partners. Il presidente della Repubblica del Mozambico, Daniel Francisco Chapo, ha incontrato a Maputo l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi.