torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Così il riscaldamento climatico costerà 34 miliardi alle grandi rotte commerciali

where Lecce when Lun, 27/05/2024 who roberto

Panama, Suez, Dardanelli: il costo del riscaldamento climatico per il commercio internazionale. Un nuovo studio guidato dal Cmcc evidenzia anche gli effetti sulla produzione e sui prezzi delle materie prime agricole

Il commercio globale si basarotte-commerciali.jpg su rotte marittime che passano attraverso punti chiave, detti “chokepoint”, cioè strozzature. Analizzare come il riscaldamento climatico influenzerà queste aree chiave per il commercio globale, e quindi sia le economie nazionali che quelle globali, è cruciale per valutare le misure di adattamento, in particolare nel contesto della distribuzione diseguale degli impatti del cambiamento climatico sull'agricoltura. Un nuovo studio realizzato da un team internazionale con ricercatori Cmcc e coordinato da Ramón Key, analizza i potenziali effetti macroeconomici del cambiamento climatico che influenzano le operazioni in tre punti chiave marittimi, ovvero il Canale di Panama, il Canale di Suez e i Dardanelli.
Esaminando specificamente le materie prime agricole e utilizzando una combinazione di modelli avanzati che includono anche un modello "logistico" dei flussi di commercio marittimo, lo studio analizza l’andamento dei cambiamenti delle principali variabili economiche esaminate, con risultati simili tra i modelli.
 
I punti di passaggio
In particolare, la ricerca dimostra che il cambiamento climatico influisce sulle operazioni dei chokepoints con effetti sulla produzione e sui prezzi delle materie prime agricole che a loro volta portano a un calo del PIL globale. Infatti, lo studio ha rilevato che, sebbene la ricomposizione del commercio generi sia vincitori che vinti, le perdite totali tendono a prevalere e potrebbero raggiungere i 34 miliardi di dollari (prezzi del 2014) nel 2030.
Gli eventi meteorologici in località remote, come il Canale di Panama, potrebbero inoltre avere effetti a cascata sull'Unione Europea, con potenziali perdite di 2 miliardi di dollari di Pil. Forse ancor più preoccupante è l'impatto sui paesi a medio e basso reddito: lo studio mostra infatti che il Nord Africa, il Medio Oriente e l'Africa Sub-Sahariana sono ancora più vulnerabili a questi effetti, evidenziando ancora una volta l'asimmetria e la distribuzione diseguale degli impatti del cambiamento climatico sull'agricoltura.
È quindi necessario implementare ulteriori misure di adattamento nei punti critici del commercio, e gli autori suggeriscono che queste dovrebbero includere investimenti in sistemi di monitoraggio e miglioramenti nell'infrastruttura dei cosiddetti chokepoint.
 
Il commento di Key
"Data l'importanza del commercio delle materie prime agricole come meccanismo di adattamento, l'interesse per questo argomento continua. Ora stiamo cercando di misurare gli effetti simultanei degli eventi climatici che influenzano i chokepoint e la produzione di materie prime agricole in tutto il mondo", spiega Key.
 
Per leggere lo studio: Key, R., Parrado, R., Delpiazzo, E. et al. “Potenziali impatti indotti dal clima sul commercio: il caso delle materie prime agricole e dei punti chiave marittimi”. J. shipp. trd. 9, 11 (2024): https://doi.org/10.1186/s41072-024-0...

immagini
rotte-commerciali