torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

In fondo al mar. L’Agenzia Ue dell’Ambiente avverte: così va salvata la pesca europea

where Copenaghen (Danimarca) when Lun, 09/09/2024 who roberto

Una minaccia per la competitività e la sostenibilità a lungo termine dell'industria ittica. Ecco le misure utili per migliorare la situazione

L’Agenzia europea dell’ambiente pescatore.pngdalla sede di Copenaghen lancia l’allarme: i mari europei sono malati. Così gli ecosistemi al loro interno, col risultato che il 40 per cento (dati 2022) di pesci e molluschi non gode di buona salute o viene pescato in modo non sostenibile.  È la fotografia scattata dall’Agenzia europea dell’Ambiente (Aea) ovvero European environment agency (Eea) con il documento “Mari sani, pesca fiorente: transizione verso un settore ecologicamente sostenibile” che delinea un ritratto dello stato ambientale della pesca europea e identifica le opzioni per contribuire a mettere in piedi un’industria ittica competitiva e sostenibile a lungo termine.
 
Lo stato di salute
Dice l’agenzia di Copenaghen che le attività di pesca dipendono da ecosistemi marini sani e produttivi, ma i mari europei sono generalmente in cattive condizioni a causa delle crescenti pressioni delle attività umane, tra cui il cambiamento climatico.
La pesca eccessiva, la cattura accidentale e il degrado dell'habitat sono i principali fattori che determinano il declino della biodiversità marina. Circa il 40% delle popolazioni di pesci e molluschi nei mari europei non è ancora in buono stato o non viene pescato in modo sostenibile.
 
Le aree marine
Le aree marine protette coprono attualmente il 12,1% della superficie marina dell'Ue, ma forniscono poco o nessun sollievo. Solo il 2% ha piani di gestione in atto e meno dell'1% offre una protezione rigorosa, anche dalla pesca.
L'Ue e i suoi Stati membri hanno a disposizione una serie di misure chiare, comprovate e utili per affrontare le attuali crisi di biodiversità, inquinamento e clima. Tali misure includono la garanzia che tutti gli stock pescati siano sfruttati a livelli sostenibili, la promozione di attività a basso impatto e la creazione di una rete di aree marine protette su larga scala, ben progettata ed efficacemente gestita.
Inoltre, per promuovere ulteriormente un futuro sostenibile per la pesca, è fondamentale eliminare gradualmente pratiche negative, come la pesca eccessiva, la cattura accessoria e l'uso di attrezzi da pesca che incidono negativamente sugli ecosistemi marini.
 
La pesca
La pesca marina si basa sulle risorse biologiche rinnovabili dell'oceano che a loro volta dipendono da mari sani, puliti, non tossici, produttivi e resilienti. Tuttavia, le attività umane in mare e sulla terraferma hanno un impatto pesante sugli ecosistemi marini, minacciando la biodiversità marina e la rigenerazione delle specie. Oltre il 93% delle aree marine europee è già sotto pressione a causa delle attività umane. Questa situazione potrebbe rapidamente intensificarsi con un'economia blu in espansione se non viene sviluppata in modo sostenibile.
Nel frattempo, il settore della pesca è sempre più in competizione per lo spazio e le risorse con altre attività economiche, come i parchi eolici offshore. E nonostante un maggiore sostegno, la produzione ittica dell'Ue è in calo, essendo diminuita del 18% tra il 2014 e il 2021. Il settore, compresa l'acquacoltura, non è in grado di soddisfare la domanda del consumatore medio dell'Ue, che consuma circa 24 kg di pesce all'anno. Di conseguenza, l'autosufficienza dell'Ue nella produzione di prodotti ittici è attualmente pari solo al 38%.
 
Sfruttamento del mare
Spinti in gran parte dalla crescente domanda di prodotti ittici, la pesca eccessiva persistente e le catture accessorie indesiderate portano a cambiamenti nelle comunità ittiche e nelle reti alimentari marine. La pesca eccessiva, il degrado dell'habitat e le catture accessorie, comprese quelle di specie sensibili, sono associati agli effetti di altre pressioni derivanti dalle attività umane, come l'eutrofizzazione, l'inquinamento e i cambiamenti climatici. Gli effetti combinati di queste pressioni possono ridurre la resilienza delle popolazioni ittiche nell'adattarsi ai cambiamenti ambientali, portando potenzialmente all'esaurimento degli stock e persino al collasso della pesca. Ad esempio, questa situazione è attualmente il caso degli stock di aringa occidentale e degli stock di merluzzo orientale nel Mar Baltico.
 
Soluzioni
Per affrontare queste sfide e passare a una pesca sostenibile è necessario implementare e applicare pienamente gli strumenti di gestione esistenti, in particolare quelli mirati a ridurre gli impatti negativi di queste pressioni sulle risorse marine. Ciò è fondamentale per migliorare le dimensioni sociali, economiche e ambientali della pesca.
A maggio 2021, la Commissione europea ha adottato la comunicazione "Un nuovo approccio per un'economia blu sostenibile nell'Ue". L'approccio integra la "crescita blu" nel Green Deal europeo e invita tutti i settori dell'economia blu a ridurre il loro impatto ambientale e climatico. La strategia sottolinea che per affrontare le crisi climatiche e della biodiversità sono necessari mari sani e un uso sostenibile delle loro risorse per creare alternative ai combustibili fossili e alla produzione alimentare tradizionale.
L'oceano ha anche un valore economico che non è facile quantificare in termini di habitat per la vita marina, sequestro del carbonio, protezione costiera, riciclaggio e stoccaggio dei rifiuti e processi che influenzano il clima e la biodiversità.
 
L’impatto della pesca
La politica comune della pesca mira a ripristinare e mantenere gli stock ittici al di sopra dei livelli in grado di produrre un rendimento massimo sostenibile. Tuttavia, nonostante il successo in alcune acque dell'Ue nel ridurre la pesca eccessiva di alcuni stock, persistono pratiche dannose e livelli di pesca non sostenibili. Questi problemi contribuiscono alla mancanza di successo dell'Ue nel soddisfare l'obiettivo della PCP di sfruttare tutti gli stock al di sotto rendimento massimo sostenibile.
Nel 2022, circa il 60% degli stock valutati nei mari europei è risultato in buono stato o pescato in modo sostenibile, sebbene con significative differenze regionali, secondo l'indicatore sullo stato degli stock di pesci e molluschi. Questi risultati sono in gran parte in linea con le recenti valutazioni delle Convenzioni marittime regionali, vale a dire: l'obiettivo fissato dalla Convenzione per la protezione dell'ambiente marino dell'Atlantico nord-orientale di raggiungere l'80% degli stock in buono stato non è stato raggiunto nell'Atlantico nord-orientale. Nel Mar Baltico, solo il 27% (4 su 15) degli stock commerciali è risultato in buono stato in media.
Nel Mediterraneo e nel Mar Nero, vengono valutati gli stock che contribuiscono solo al 50% degli sbarchi. Di questi, più della metà viene pescata al di fuori dei limiti biologicamente sostenibili e la pressione di pesca rimane il doppio di quella considerata sostenibile. Livelli eccessivi di pesca possono portare a una pesca eccessiva degli stock a lungo termine. Ciò si traduce in un impatto ambientale significativo (Parker et al., 2018; Kristofersson et al., 2021) e perdite economiche, poiché sono necessari maggiori sforzi di pesca (e costi associati).
 
Per saperne di più: https://www.eea.europa.eu/en/analysi...

immagini
pescatore