torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Non ditelo a Trump! La Cina si sta già procurando il Gnl fuori dagli Stati Uniti

where Pechino (Cina) when Lun, 28/04/2025 who roberto

La politica dei dazi sta modificando le strategie delle aziende energetiche cinesi: Enn Natural ha concluso un grosso contratto con l’emiratina Adnoc per la fornitura proveniente dal giacimento di Ruwais. Il peso dei dazi, la possibilità di rivendere all’Europa.

La politica dei dazi imposti datrump.jpg Trump ha già portato a una serie di conseguenze nel settore dell’energia: la Cina si sta procurando il gnl fuori dagli Stati Uniti. Lo ha fatto – apprendiamo da Scenari Economici - l’azienda cinese Enn Natural Gas che ha sospeso gli acquisti di gnl statunitense firmando un grosso contratto con l’emiratina Adnoc per gli arrivi provenienti dal giacimento di Ruwais.

 
Il più grande accordo
Con una durata quinquennale, il nuovo progetto di esportazione di gas naturale liquefatto di Adnoc è il più grande accordo tra la Cina e gli Emirati Arabi Uniti sulla fornitura di gnl mai siglato finora. Enn Lng (Singapore), una consociata interamente controllata da Enn Natural Gas, ha firmato l’accordo a lungo termine per la vendita e l’acquisto di gnl con la compagnia petrolifera e del gas nazionale degli Emirati Arabi Uniti, in base al quale Adnoc fornirà circa un milione di tonnellate all’anno (mtpa) di gnl a Enn NG per un periodo di 15 anni, ha dichiarato l’azienda cinese. Anche la società commerciale statale cinese Zhenhua Oil ha concordato un accordo quinquennale con Adnoc a partire dal 2026 per un massimo di 12 carichi all’anno, secondo quanto riferito a Reuters.
 
Le prime conseguenze
Gli acquirenti cinesi di gnl hanno già sospeso gli acquisti di gnl statunitense e stanno rivendendo i carichi già acquistati o contrattati, poiché i dazi cinesi sui prodotti statunitensi rendono antieconomiche le importazioni di gnl americano. In seguito ai dazi, gli acquirenti cinesi con contratti di fornitura a lungo termine con i produttori statunitensi hanno iniziato a rivendere i carichi all’Europa, secondo quanto riportato da Bloomberg, citando fonti commerciali.
Inoltre, i trader cinesi sono diventati freddi nei confronti di nuovi impegni a lungo termine per future forniture dagli Stati Uniti, cercando invece accordi a lungo termine con i produttori di gas in Medio Oriente e nell’Asia Pacifico.

immagini
donald-trump-rawpixel