torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Ecosistema Mosaico Verde: seminando innovazione, si coltiva sostenibilità

where Roma when Gio, 23/05/2024 who roberto

La campagna, promossa da AzzeroCO2 e Legambiente, favorisce una gestione del territorio che privilegia la biodiversità e contribuisce alla resilienza degli habitat

Oltre 330mila piante messe a mosaico-verde.jpegdimora, 211 aree verdi riqualificate, ripristino dei boschi, tutela della biodiversità: una somma di interventi in grado di generare un beneficio economico e sociale complessivo del valore di oltre 1 milione e 700mila euro per ogni anno di vita degli impianti arborei e arbustivi messi a dimora. Sono solo alcuni dei dati presentati nel corso dell’evento Ecosistema Mosaico, appuntamento dedicato al sesto compleanno di Mosaico Verde, la campagna nazionale per la forestazione di aree verdi, il recupero degli ecosistemi e la rigenerazione ambientale, promossa da AzzeroCO2 e Legambiente. L’evento rientra nel calendario degli appuntamenti del Festival dello Sviluppo sostenibile 2024, promosso da Asvis.
 
La visione
Il convegno è stato anche l’occasione per illustrare la visione ecosistemica della campagna, che spazia dalla rigenerazione dei boschi e delle aree verdi urbane alla tutela e al restauro dei diversi habitat naturali, mantenendo sempre l’attenzione sulle specificità dei singoli territori e coinvolgendo nel progetto tutti i portatori di interesse (istituzioni, associazioni, comitati locali, dipendenti, residenti). Sono finora 50 le aziende che hanno scelto di sostenere Mosaico Verde, integrandola nelle proprie strategie di responsabilità sociale d’impresa. Le imprese riconoscono che dare contributi concreti e mirati per contrastare il riscaldamento climatico e riqualificare i territori non solo è fondamentale per la salute del pianeta, ma anche imprescindibile se si desidera migliorare e consolidare il rapporto con i propri stakeholder. 
 
Gli obiettivi
Tra gli obiettivi di Mosaico Verde c’è sostenere i territori nel preservare gli ecosistemi minacciati, prevenire gli incendi e proteggere i paesaggi ripristinando l'equilibrio naturale. Preservare gli ecosistemi vuol dire infatti anche proteggere da minacce - figlie del riscaldamento climatico – le piante e i coltivi autoctoni, che subiscono oggi attacchi da agenti parassitari o che sono stati colpiti da malattie che mettono a rischio intere colture secolari. Ne è un esempio l’iniziativa portata avanti in Puglia in collaborazione con Unaprol e che sostiene un progetto sperimentale che mira a rafforzare la resistenza degli ulivi monumentali, grazie ad innesti con varietà più resistenti al batterio Xylella Fastidiosa.
Allo stesso modo, aumentare gli sforzi per prevenire gli incendi e proteggere i paesaggi colpiti è fondamentale per salvaguardare la ricchezza ecosistemica italiana. Nel solo 2023, dal 15 giugno al 15 settembre, numerosi incendi boschivi hanno devastato quasi 75mila ettari di territorio in Italia, 11mila dei quali erano coperti da ecosistemi forestali (Dati Ispra). Questi dati evidenziano quanto sia cruciale non solo prevenire tali calamità, ma anche dedicarsi alla rigenerazione delle aree colpite: ne sono un esempio gli interventi realizzati in Sardegna, nella regione del Montiferro. 
"Albero dopo albero siamo arrivati alla sesta edizione di Mosaico Verde - ha dichiarato Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente. - Una campagna che si rivela, di anno in anno, essere un potente alleato nel contrasto al riscaldamento climatico che minaccia sempre di più i nostri territori, la biodiversità e gli habitat, rubandoci il futuro. Oltre 330mila piante messe a dimora in tutta Italia in questi anni di impegno e attivismo, che hanno permesso di recuperare il verde delle nostre città, ripristinare spazi di socialità, ricreare oasi naturali di biodiversità e proteggere la ricchezza ecosistemica italiana. Un lavoro incredibile, che ha sostenuto anche il progetto europeo Life Terra di cui Legambiente è l'unica referente italiana, e che ci dimostra che l'unione fa la forza se il nemico da battere è il riscaldamento climatico e l'obiettivo è un futuro sostenibile, più equo e giusto".

immagini
mosaico-verde