torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Stop allo spreco alimentare: al via il piano dell’Emilia Romagna

where Bologna when Gio, 17/04/2025 who roberto

Donazione di eccedenze in favore di enti caritatevoli, incentivazione della simbiosi industriale e altre misure approvate per ridurre lo spreco di cibo.

Nel 2022, nell’Unione europeacibo-scartato-creditiunipd.jpg sono stati generati circa 132 chilogrammi di rifiuti alimentari per persona, pari a poco più di 59 milioni di tonnellate totali, con un elevato impatto ambientale ed economico. È quanto risulta al rapporto pubblicato il 31 marzo 2025 dall’Agenzia europea per l’ambiente (Aea) dal titolo “Preventing waste in Europe - Progress and challenges, with a focus on food waste” (“Prevenire i rifiuti in Europa - Progressi e sfide, con focus sui rifiuti alimentari”).
Per questo motivo la regione Emilia Romagna, all’interno del Piano regionale per la gestione dei rifiuti e la bonifica delle aree inquinate 2022-2027, ha approvato diverse azioni per il contrasto allo spreco alimentare, azioni che interessano tutte le fasi della filiera alimentare. Le misure, che coinvolgono tutte le strutture regionali sulla base delle loro specifiche competenze, riguardano la donazione di eccedenze a favore di enti caritatevoli, l’incentivazione della simbiosi industriale, in modo che uno scarto di un processo produttivo possa diventare risorsa per un altro, il sostegno all’innovazione, l’informazione e sensibilizzazione della cittadinanza.
 
Il Piano dell’Emilia Romagna: https://ambiente.regione.emilia-roma...
 
Il Rapporto dell’Aea:
https://www.eea.europa.eu/en/analysi...

immagini
cibo-scartato-creditiunipd