Mobilità sostenibile. Così Bologna ha vinto il premio della Mobility Week
La città emiliana ha organizzato oltre trenta iniziative per sensibilizzare i cittadini, tra cui le giornate senz’auto. Il commento del commissario ai Trasporti Tzitzikostas e i risultati della “zona 30”.
Bologna ha ricevuto il premio della Settimana europea della mobilità (Mobility Week) per il suo impegno nella promozione della mobilità sostenibile e nella restituzione dello spazio pubblico ai cittadini. Durante la settimana dal 16 al 22 settembre 2024, la città ha organizzato oltre trenta iniziative, tra cui giornate senz’auto, stand informativi e attività educative, coinvolgendo attivamente organizzazioni locali e cittadini. Un elemento distintivo è stato l’implementazione del limite di velocità a 30 km/h sul 70% delle strade urbane che, stando ai dati distribuiti dal comune, avrebbe già migliorato la sicurezza e la qualità dell’aria in città. Queste azioni hanno reso Bologna un modello europeo premiato.
Il premio è stato assegnato al comune felsineo da Apostolos Tzitzikostas, commissario Ue per i Trasporti sostenibili e il turismo.
A Praga si va a scuola a piedi
Lo stesso riconoscimento è andato anche a Pesky Mestem, un’associazione di Praga per la mobilità che ha lanciato una campagna nazionale coinvolgendo 501 scuole in 338 città della Repubblica Ceca; l’iniziativa incoraggiava gli studenti ad andare a scuola a piedi, mettendone in luce i benefici per la salute e l’ambiente.
I due premi “sono volti a sensibilizzare alla mobilità urbana sostenibile e riconoscono le iniziative di eccellenza attuate durante la Settimana europea della mobilità del 2024”, spiega una nota della Ue.
“Turismo e trasporto sostenibile possono convivere”
Il commissario Tzitzikostas ha commentato: “I vincitori di quest’anno hanno eccelso nella progettazione di spazi pubblici dinamici e accessibili a tutti, che non sono solo spazi verdi, ma anche vivaci centri di comunità e contatto. I finalisti hanno dimostrato che le mete turistiche popolari possono anche servire le comunità locali promuovendo il trasporto sostenibile”.
Durante la Settimana europea della mobilità, che si tiene ogni anno dal 16 al 22 settembre, le città possono scegliere di ospitare una Giornata senz’auto e informare sulle opzioni di mobilità sostenibile. Nel 2024 hanno partecipato più di 2.700 città di 45 paesi.
Per saperne di più: https://mobilityweek.eu/home/