torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

In breve. I lavoratori di e-distribuzione contro il nuovo orario di lavoro e altre notizie

where Milano when Mar, 29/04/2025 who roberto

Intervento di Armani (Elettricità Futura): l’Italia deve accelerare su elettrificazione, semplificazione autorizzativa e sviluppo delle reti. La cabina Ireti per potenziare la rete elettrica di Torino.

Sindacati contro l’orario
“E-Distribuzione ha deciso distribuzione.jpgunilateralmente di superare la sperimentazione del nuovo orario di lavoro, i cui esiti sono stati giudicati negativi dalle organizzazioni sindacali di categoria, e di estenderlo alle restanti unità territoriali su tutto il territorio nazionale. Si tratta di un passo indietro che vanifica di fatto lo spirito dello Statuto della Persona. Sono queste le ragioni che ci hanno convinto a proclamare lo stato di agitazione e a mettere in campo diverse iniziative come quella di sospendere la nostra adesione all’accordo sullo Statuto della Persona”. Così si sono espressi Ilvo Sorrentino, Amedeo Testa e Marco Pantò, segretari della Filctem Cgil, Flaei Cisl e della Uiltec Uil. 
Intervento di Armani su Nuova Energia
Con oltre 76 GW da fonti rinnovabili già installati e un obiettivo di 131 GW al 2030, l’Italia deve accelerare su elettrificazione, semplificazione autorizzativa e sviluppo delle reti. Lo ha scritto il presidente di Elettricità Futura, Gianni Vittorio Armani sul nuovo numero di Nuova Energia. È possibile leggere qui l’intero intervento pubblicato: https://www.elettricitafutura.it/pub....
 
La cabina Ireti per potenziare la rete elettrica di Torino
Sono arrivati negli scorsi giorni i due trasformatori destinati alla nuova cabina primaria Ireti in costruzione in strada Vicinale di Cascinette, nella periferia nord di Torino: si tratta di un'importante tappa per un'opera strategica per la rete elettrica cittadina e che potrà migliorarne la potenza e la resilienza. La nuova infrastruttura rappresenterà un nodo cruciale del sistema: punto di raccordo per tre linee di alta tensione, permetterà di aumentare la potenza elettrica distribuita alla rete di Torino, per una potenza nominale di oltre 120 MVA. Il progetto prevede un investimento complessivo di oltre 19 milioni di euro e coinvolge attualmente 20 imprese e fino a 200 lavoratori impiegati nelle diverse fasi del cantiere.

immagini
e-distribuzione