torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

In breve - Buon appetito con la PizzAgricola, crescono le B Corp e altre notizie

where Firenze when Gio, 10/04/2025 who roberto

In Toscana si mangia la PizzAgricola
Una pizza bio, tracciata e certificata, di alta qualità e a basso impatto ambientale. È PizzAgricola, il progetto della regione Toscana realizzato con i fondi del Programma di sviluppo rurale. PizzAgricola nasce in una filiera biologica e biodinamica per una pizza locale, digeribile e salutare, rispettosa della terra da cui nascono gli ingredienti. Tra i dati tracciati, vi sono anche le analisi sulla materia prima effettuate dall’Università di Firenze per valutare le proprietà antiossidanti del prodotto. Il progetto è stato presentato dalla vicepresidente e assessora all’Agricoltura, Stefania Saccardi, e da Gaia Citriniti, vicedirettore di Apab e responsabile di PizzAgricola.
 
Sorrento, debutta il G20 Spiagge
Nasce a Sorrento il G20 Spiagge, l’hub nazionale per la tutela dell’ambiente nelle località balneari. L’obiettivo dei sindaci dei maggiori Comuni turistici costieri è affrontare le politiche ambientali come una materia comune, al fine di salvaguardare la costa e il mare italiani. A farne parte sono le città di Alghero, Arzachena, Bibbona, Caorle, Castiglione della Pescaia, Cattolica, Cavallino Treporti, Chioggia, Comacchio, Grado, Jesolo, Lignano Sabbiadoro, Riccione, Rosolina, San Michele al Tagliamento, San Vincenzo, Sorrento, Taormina, Viareggio e Vieste. “Che si tratti di traffico, turismo o rifiuti, la gestione intelligente dei flussi è la vera sfida per chi amministra. Dobbiamo avere strumenti per farlo e questo è ciò che chiediamo come sindaci. Per questo credo sia il momento giusto per attivare un hub permanente di lavoro che nasce da un confronto serrato su riscaldamento globale ed emergenze meteo, gestione dei rifiuti ed erosione”, ha spiegato Roberta Nesto, coordinatrice nazionale del G20 Spiagge e sindaca di Cavallino Treporti (Venezia), citata da mondobalneare.com.
 
Design sostenibile: le B Corp crescono del 140% in tre anni
Le aziende italiane B Corp del settore del design sono cresciute del 140% negli ultimi tre anni, a testimonianza di una nuova attenzione verso modelli di business sostenibili da parte della filiera. Abbreviazione di Benefit Corporation, le B Corp sono aziende che, oltre a perseguire il profitto, si impegnano volontariamente a rispettare standard di impatto sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità. In particolare, sono 12 le B Corp attive nel design e, da sole, generano un fatturato di oltre 1 miliardo di euro dando lavoro a circa 33mila addetti. Si tratta di: 24Bottles, Alessi spa società benefit, Alisea srl società benefit, Florim Ceramiche spa sb, Italgraniti gGroup spa, Kerakoll, Palm spa sb, Vaia srl società benefit, Extravega Milano, Guzzini, Il Pellicano e Terratinta group.
I dati emergono dalla nuova indagine di B Lab Italia, organizzazione non profit che coordina il movimento delle B Corp nel nostro Paese.