torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Ecco come il progetto “Aromatiche Madonie” rilancia le erbe locali

where Palermo when Ven, 02/05/2025 who roberto

In tre anni di lavori è stato promosso l’utilizzo delle erbe aromatiche locali in vari settori, dalla gastronomia all’erboristeria, dalla pasticceria all’enologia: “Un’azione concreta e strategica per far arrivare a tutti lo stile alimentare della dieta mediterranea”.

Dopo tre anni di attività, erbemadonie.jpegsi è concluso il progetto “Aromatiche Madonie”, un’iniziativa volta a valorizzare le erbe aromatiche autoctone e a promuovere lo sviluppo economico delle aree rurali siciliane. Finanziato dal Gal Isc Madonie attraverso i fondi Feasr e Psr Sicilia 2014-2020, il progetto ha coinvolto aziende agricole, cooperative, enti culturali e scientifici, tra cui l’azienda agricola Gangi Dante, Aromi di Mascarella, la cooperativa Petraviva Madonie, il museo Francesco Minà Palumbo di Castelbuono e l’istituto Idimed Aps.​

L’obiettivo era duplice: rafforzare il senso di appartenenza al territorio tra consumatori e operatori economici e stimolare lo sviluppo delle aree rurali marginali di quest’area montuosa. Attraverso una strategia di comunicazione mirata, il progetto ha promosso l’utilizzo delle erbe aromatiche locali in vari settori, dalla gastronomia all’erboristeria, dalla pasticceria all’enologia.​
Sono stati organizzati itinerari naturalistici, workshop tematici per operatori del settore (nella foto) e laboratori sensoriali nelle scuole, con l’obiettivo di educare alla dieta mediterranea e all’uso consapevole delle erbe aromatiche. Inoltre, sono stati creati contenuti promozionali per raccontare le specificità salutistiche di queste erbe e il loro utilizzo in vari ambiti.

“Il progetto Aromatiche Madonie rappresenta un’azione concreta e strategica per far arrivare a tutti lo stile alimentare della dieta mediterranea, che affonda le sue radici nella sapienza antica dell’utilizzo delle aromatiche”, ha spiegato Francesca Cerami, presidente di Idimed.​
Il progetto è stato anche inserito in eventi, sagre e mercatini locali, offrendo l’opportunità di conoscere e degustare i prodotti. Tra le attività finali, un educational tour tra le aziende partner e un convegno al museo Francesco Minà Palumbo, con la partecipazione di esperti e operatori.​ Si apre ora la possibilità di una collaborazione con le istituzioni regionali per supportare i prodotti delle Madonie e lanciarli sul mercato internazionale.​
 
Foto: ufficio stampa Aromatiche Madonie

immagini
erbe-madonie