torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Milano, il verde prende la 90/91: completato il primo tratto del Green Circle

where Milano when Gio, 10/04/2025 who roberto

Terminata la piantumazione della prima parte di corsia preferenziale della filoviaria. Il progetto è promosso dal Comune in collaborazione con Forestami e con il sostegno del gruppo Armani.

È terminato il primo tratto milanogreencircle909101ld.jpgdella “rinaturalizzazione” della filoviaria 90/91, a Milano. Il progetto è promosso dal Comune in collaborazione con Forestami (che mira a piantare 3 milioni di alberi e arbusti nella Città metropolitana di Milano entro il 2030) e realizzato grazie al sostegno del gruppo Armani. Si tratta del primo step della “Milano Green Circle 90/91”, a cura dell’agronoma e paesaggista Laura Gatti. Annunciato ad aprile 2024 e avviato nella stagione agronomica 24-25, il progetto ha come obiettivo la riqualificazione del percorso della filoviaria 90/91 che attraversa otto dei nove municipi di Milano.
Il tratto che va da piazzale Brescia a piazza Bolivar sui viali Ranzoni, Bezzi e Misurata è stato oggetto di questo primo intervento, ad opera della cooperativa Il Giardinone che dà lavoro a soggetti fragili, con disabilità fisiche e psichiche. Tra le specie piantate ci sono la rosa rugosa a fiore bianco, il sorbo, il melocotogno, i carici, l’olivo cipressino, la salvia da fiore bianca e l’ortensia a foglia di quercia.
 
Gatti: “Pianteremo 350 nuovi alberi”
Laura Gatti ha ricordato che la “Milano Green Circle 90/91 è un esteso intervento di “rinaturalizzazione” con la piantagione di 350 nuovi alberi e oltre 60mila arbusti ed erbacee perenni, a cui si aggiungeranno 300 alberi al termine dei lavori sulla corsia riservata”. Insomma, il potenziamento dell’infrastruttura verde dei viali della circonvallazione “accompagna la città che si muove ed è una soluzione ponte che contribuisce all’abbattimento degli inquinanti nella fase in cui la città promuove la transizione ecologica. È inoltre un’opportunità di studio e test in vivo di soluzioni multifunzionali per Milano, con l’obiettivo di assorbire le polveri e proteggere il contesto naturalistico incrementando la biodiversità”, ha aggiunto l’esperta.
Senza contare la riduzione del rumore: il suono, infatti, viene distorto e deviato dalla presenza della vegetazione, e ne varia la percezione.
 
Armani: “Un intervento tangibile”
“Sono soddisfatto della realizzazione di questa prima parte del progetto: Milano Green Circle non è una dichiarazione di intenti, ma qualcosa di tangibile”, ha commentato Giorgio Armani. “Sono convinto”, ha aggiunto lo stilista, “che si possa trovare il giusto equilibrio tra città e natura e questa iniziativa è un segnale concreto che desidero dare alla città”.
 
Foto: ufficio stampa Milano Green Circle

immagini
milano-green-circle