torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Appello dal Salone del Mobile: “Con il legno ricostruzione sostenibile post terremoto”

where Milano when Ven, 18/04/2025 who roberto

Il “bonus legno sisma” per trasformare l’emergenza in un’opportunità economica e ambientale: con 28 miliardi di euro di investimenti, il cratere del terremoto 2016 è oggi il più grande cantiere edile d’Europa.

Non solo aperitivi e (talvolta incomprensibili)salone-mobile.jpg installazioni. Al Salone del Mobile di Milano si è parlato anche di ricostruzione post sisma: promuovere l’uso del legno nei lavori sulle aree colpite dal terremoto del 2016/2017 è l’obiettivo lanciato da Assolegno di FederlegnoArredo, su invito del commissario straordinario per la ricostruzione Guido Castelli. Alla Design Week, il legno è stato presentato come “soluzione ideale per una ricostruzione sicura, rapida e sostenibile, in grado di valorizzare le risorse locali e ridurre la dipendenza dall’importazione”, ha spiegato l’associazione in una nota.
 
Una filiera italiana
Durante l’incontro di Assolegno, al quale hanno partecipato rappresentanti di istituzioni, ricerca e imprese, è stata annunciata un’ordinanza che prevede un contributo aggiuntivo per chi sceglie strutture portanti in legno nella ricostruzione. Una misura pensata per attivare una filiera legno 100% italiana e valorizzare il patrimonio forestale dell’Appennino centrale, oggi in gran parte abbandonato.
Il “bonus legno sisma” intende trasformare l’emergenza in un’opportunità economica e ambientale: con 28 miliardi di euro di investimenti, il cratere del sisma 2016 è oggi il più grande cantiere edile d’Europa. L’obiettivo è favorire un’edilizia più sostenibile, sicura e integrata nel territorio, anche alla luce delle sfide globali legate alla disponibilità di materie prime.
 
Da Amatrice a Teramo
Dal 15 aprile, una campagna informativa promossa da Fondazione Symbola e FederlegnoArredo coinvolgerà cittadini, amministrazioni e imprese nelle aree del cratere, con eventi a partire da Amatrice, Camerino e altri comuni simbolo della ricostruzione. Gli eventi hanno preso il via il 15 aprile ad Amatrice e proseguiranno il 24 aprile a Camerino. Gli appuntamenti di maggio si terranno ad Arquata del Tronto, San Ginesio, Ascoli Piceno, Norcia e Teramo.
Secondo Claudio Giust (Assolegno), “il legno non è solo una scelta ecologica, ma anche un motore di sviluppo economico e sociale”. Per Alessandra Stefani (cluster Italia Foresta Legno), è strategico fornire strumenti concreti per rafforzare le filiere locali e avviare un “cluster Foresta Legno dell’Appennino Centrale”. Fabio Renzi (Symbola) ha infine sottolineato che sviluppare una filiera nazionale significa anche “mettere in sicurezza industria e territorio”.

immagini
salone-mobile