torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
firma-accordo-potenza
Gio, 24/04/2025

L’Agenzia del demanio, il Comune, la regione Basilicata e l’Università locale hanno sottoscritto un accordo per il recupero funzionale e l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio della città. Stanziati 11 milioni solo per il ponte Musmeci. Il link con tutti gli interventi.

città-metropolitana
Gio, 24/04/2025

Prevista l’analisi dei consumi e della produzione di energia per individuare scenari di sviluppo coerenti con le direttive europee e nazionali. Tra le strategie di efficientamento già avviate il servizio Deciwatt e la cabina di regia per la geotermia.

ecobonus-2024
Gio, 24/04/2025

#perunsaltodiclasse, la campagna nazionale dell’associazione, ha fatto tappa in Emilia. Il 70% delle case italiane si trova nelle classi energetiche più basse. Ecco che cosa fare.

caro-energia-veryfastpeople
Ven, 18/04/2025

L’anno termico 2024/2025 sta costando caro agli italiani. Tante le variabili in gioco: un inverno e una primavera più freddi del previsto, domanda di metano in crescita e contesto geopolitico incerto. I dati dell’Osservatorio EnergyUp.

dario-disanto-fire
Ven, 18/04/2025

A Enerpolicy la Federazione ha chiesto più semplicità e continuità per spingere l’efficientamento, senza generare confusione. E ha proposto il rafforzamento del ministero dell’Ambiente. I dati dell’indagine 2025 sugli incentivi.  

creative-commons-rawpixel
Ven, 18/04/2025

Prosegue la “coda” nell’utilizzo del bonus per condomini e case. Quasi 500mila gli interventi totali. Questi i dati dell’Enea aggiornati al 31 marzo 2025.

Benedetta Brioschi
Ven, 18/04/2025

In cinque anni la quota di edifici in classe A in Italia è quasi raddoppiata, passando dall’8 al 15%. Ma il 75% del parco immobiliare resta ancora nelle tre peggiori classi energetiche. L’analisi della Community smart building di Ambrosetti.

salone-mobile
Ven, 18/04/2025

Il “bonus legno sisma” per trasformare l’emergenza in un’opportunità economica e ambientale: con 28 miliardi di euro di investimenti, il cratere del terremoto 2016 è oggi il più grande cantiere edile d’Europa.

fotocatalisi-immobiliare.it
Ven, 11/04/2025

Pronto al varo il decreto del governo che, tramite Pnrr, mette a disposizione 1,3 miliardi di incentivi per le ristrutturazioni nell’edilizia residenziale pubblica. Si potranno installare nuovi infissi, pompe di calore, pannelli fotovoltaici e impianti smart di automazione.

benefici-enea
Ven, 11/04/2025

L’agenzia lancia un manuale sui benefici non visibili dell’efficientamento energetico che, secondo i calcoli, possono moltiplicare l’impatto economico degli interventi fino a 2,5 volte.

hiroshi-amano
Ven, 11/04/2025

Il Nobel Hiroshi Amano ha ricevuto la laurea honoris causa per i suoi studi sui led. La lectio magistralis: “Studiamo nuovi materiali per una società a zero emissioni”.

switch-engineering
Ven, 11/04/2025

I consumi energetici richiedono forniture sempre più “personalizzate”: una sfida per le aziende, la tecnologia e il mercato. Un appuntamento nella Capitale per fare il punto.