torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

In breve - Ancora da Key: più eco-luci per la sicurezza e il progetto “C. Lever”

where Milano when Ven, 14/03/2025 who roberto

Più eco-luci per una città più sicura
Secondo l’Istat, il 16,4% delle donne avverte pericolo quando esce da sola di sera, mentre per gli uomini il dato scende al 7,4%. In quest’ottica City Green Light (operatore di illuminazione pubblica e sostenibilità urbana) promuove smart city inclusive, ben illuminate (senza eccedere nei consumi) e quindi più sicure. Se ne è parlato alla fiera di Rimini al recente Key 2025, dove l’azienda ha presentato le case history di Vienna, Barcellona e Stoccolma, insieme alle italiane Treviso e Genova. Proprio nel capoluogo ligure, il progetto Lighting for Genova, che ha riqualificato nove piazze del centro, dimostra come l’incontro tra architettura e tecnologia d’avanguardia possa cambiare la fruizione degli ambienti pubblici. Le installazioni realizzate da City Green Light sono state progettate per valorizzare il patrimonio artistico ma anche per aumentare la percezione di sicurezza attraverso la luce. E ridurre quindi il “gender gap” relativo all’insicurezza.

L’ultimo incontro di “C. Lever”
Sempre al Key di Rimini si è svolto anche l’ultimo incontro pubblico del progetto europeo “C. Lever”, per definire la città del futuro in un’ottica sostenibile. Hanno partecipato, tra le altre, le amministrazioni di Cesena, Rimini, Imola, Padova e Roma; i referenti degli enti hanno raccontato come stanno affrontando la sfida del riscaldamento globale, confrontandosi sulle esperienze e le pratiche messe in campo. “In questa visione rientrano i Positive energy district, distretti energetici e quartieri a energia positiva che traghettano le città verso l’urbanizzazione sostenibile e la transizione energetica”, ha spiegato l’assessore all’Ambiente del comune di Cesena, Andrea Bertani.