torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Così una scuola elementare di Pesaro è diventata efficiente

where Pesaro when Ven, 14/03/2025 who roberto

Terminati i nuovi impianti all’istituto Arca delle Colline - Santa Maria della Arzilla. Oltre 120 studenti coinvolti nella giornata di sensibilizzazione sulla transizione energetica. Nel complesso, grazie alla partnership con Siram, il comune marchigiano ha tagliato 587.800 kWh di consumi in un anno.

Un risparmio energetico del 5% fotopesaro3.jpgsu tutto il parco impiantistico del comune di Pesaro, pari a oltre 587.800 kWh all’anno. Sono questi i risultati illustrati durante la cerimonia di fine lavori per la riqualificazione energetica della scuola elementare Arca delle Colline - Santa Maria dell’Arzilla di Pesaro, realizzati da Siram Veolia, gruppo che opera nei servizi di efficienza energetica e produzione locale di energie rinnovabili.
L’evento ha coinvolto oltre 120 studenti in una giornata dedicata alla sensibilizzazione e alla formazione sui temi della transizione energetica, attraverso incontri di divulgazione scientifica e ambientale. Nello specifico, i ragazzi hanno partecipato al laboratorio “Giocando con l’energia. Tra efficienza e produzione” esplorando il potenziale delle risorse naturali come acqua, sole e vento. Attraverso la costruzione di semplici giochi, gli alunni sono stati accompagnati in un percorso di scoperta di queste fonti: una iniziativa per far comprendere l’importanza dei lavori realizzati nella loro scuola e i benefici per la collettività.
 
Un piano da 133 edifici
I lavori di riqualificazione dell’istituto, parte di un piano più ampio che coinvolge 133 edifici tra uffici pubblici, scuole primarie e secondarie di Pesaro, hanno incluso la sostituzione degli infissi con nuovi modelli in Pvc a vetrocamera, l’impermeabilizzazione e coibentazione delle coperture e l’installazione di un sistema “a cappotto” sulle pareti esterne, oltre alla sostituzione di tre caldaie su venti edifici.
Questi interventi contribuiranno a migliorare il comfort e la vivibilità delle strutture scolastiche, riducendo al contempo le emissioni di gas serra della città.
 
“Risolte le infiltrazioni”
L’intervento “ci ha consentito di risolvere problemi di infiltrazioni e migliorare la vivibilità degli ambienti che compongono l’edificio attraverso, tra le altre cose, il completo isolamento delle pareti esterne perimetrali dell’edificio, il rifacimento della copertura, la sostituzione dei vecchi infissi in alluminio con nuovi modelli più performanti: attività prioritarie per una scuola sempre più sostenibile e accogliente per i nostri studenti”, ha spiegato Mila Della Dora, assessora alle Manutenzioni del comune di Pesaro.

immagini
pesaro-gaxa