torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Così la tecnologia italiana di DigiSky farà nascere le smart cities in Tunisia

where Tunisi when Ven, 24/05/2024 who luca

La torinese DigiSky, in partenariato con la tunisina SM Aero Survey & Mapping, si è aggiudicata 2 dei 4 lotti del bando per la cartografia digitale di 22 città tunisine

Città più smartcity.jpgresilienti, sostenibili, connesse, vivibili. Sono le Smart Cities, le città intelligenti nelle quali l'ottimizzazione dei servizi riduce i consumi di risorse e di energia, con un beneficio significativo sotto i profili economico ed ambientale. Le dimensioni del mercato globale delle città intelligenti sono state valutate 748,7 miliardi di dollari e si prevede che cresceranno a un tasso di crescita annuale composto del 25,8% dal 2023 al 2030. In Nord Africa la Tunisia ha creato un ecosistema e un programma nazionale con l'obiettivo di realizzare una rete di Smart Cities, per dare alle città del Paese l’opportunità di pianificare l'urbanizzazione e controllare lo sviluppo territoriale. Pianificazione urbana e digitalizzazione diventano vettori fondamentali per garantire uno sviluppo inclusivo e promuovere l’innovazione, la connettività, l’attrattività e la sostenibilità dei territori.
 
La cartografia digitale
DigiSky porta, in questo percorso, il contributo dell'eccellenza italiana attraverso le sue tecnologie brevettate nel settore della Earth Observation. La società torinese, in partenariato con la tunisina SM Aero Survey & Mapping, si è aggiudicata 2 dei 4 lotti del bando del “Ministère de l’Equipement et de l'Habitat - Direction de l'Urbanisme” della Tunisia, avente ad oggetto la cartografia digitale di 22 città tunisine (iscritte in 9 regioni per una superficie di 70mila ettari) attraverso fotogrammetria aerea ad alta risoluzione.
"Con le sue tecnologie abilitanti nel settore del telerilevamento – spiega Carlo Caiaffa, membro del board di DigiSky – la nostra azienda accompagna quindi la Tunisia verso la transizione digitale. I nostri servizi hanno il beneficio di essere scalabili dal punto di vista geografico e di essere competitivi sul mercato. Il nostro modello di sviluppo prevede l’affiliazione operativa di operatori locali già attivi nei servizi GIS (Geographic Information System) che, come SM Aero Survey & Mapping, vengono abilitati da DigiSky con tecnologie avioniche, sensoristica e strumenti software nel “Cloud” per pianificare localmente le missioni aeree e i processamenti necessari per realizzare il digital twin, ovvero il gemello digitale 3D che è alla base della realizzazione degli obiettivi delle città intelligenti".
 
Cosa fa Digisky
DigiSky mette quindi al servizio di Paesi emergenti il suo modello avanzato, che unisce la competenza dell'ingegneria aerospaziale alla capacità di integrare una sensoristica molto sofisticata facendola diventare aerotrasportabile. La missione principale di DigiSky è infatti democratizzare le attività di monitoraggio del suolo e delle sue infrastrutture (Earth Observation, EO) attraverso servizi accessibili, competitivi e altamente versatili. L'azienda torinese, che ha il sostegno strategico e finanziario dell’ESA e di una rete di partner industriali quali Altec S.p.A., Agenzia spaziale italiana e Thales Alenia Space, fornisce servizi di ultima generazione per il telerilevamento, che agiscono come “lente di ingrandimento” del satellite, grazie a tecnologie e soluzioni avioniche brevettate utilizzabili su aeromobili dell'aviazione generale. Un modello, quello offerto da Digisky, che favorisce l'affiliazione anche a livello internazionale.
 

 
 

immagini